
Il Brut Millesimato
Ilmille
TIPO DI TERRENO
Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale.
VARIETÀ DELLE UVE
Pinot Nero e Ribolla Gialla vinificate con metodo Charmat lungo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot francese con densità d’impianto di 4.500 viti per ettaro.
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima settimana di agosto.
VINIFICAZIONE
Le uve intere, raccolte assieme in cassetta vengono vinificate rigorosamente in bianco con pressatura delle uve molto soffice. Il mosto fiore così ottenuto viene decantato staticamente a freddo. Inizia quindi una lenta fermentazione in barrique di rovere francese da 225 litri di secondo e terzo passaggio. La presa di spuma in autoclave avviene nel mese di gennaio ad una temperatura che oscilla tra i 13° C e i 14° C. Segue successiva lunga maturazione ed affinamento “sur lies” in autoclave completata da periodiche agitazioni dei lieviti sulle fecce (remuage). Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore.
COMMERCIALIZZAZIONE
Ad almeno un anno e mezzo dalla vendemmia.
VALORI INDICATIVI
Acidità totale 6,0 gr/L; alcol 12,00% vol.
COLORE
Giallo paglierino leggermente carico e brillante.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE
Profumo ampio, invitante, di particolare finezza e complessità, con note floreali dominanti di biancospino e frutta tropicale matura che si fondono con un delicato sentore di lieviti e vaniglia. Al palato si offre ricco di struttura, rotondo e complesso con sensazioni di crosta di pane, frutta matura e piacevoli note minerali. Perlage fine e persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6 – 8° C.
ABBINAMENTI
Bollicina versatile dai molteplici abbinamenti. Ottimo come aperitivo ma ben accompagna gli antipasti di pesce o crostacei. Eccellente con carni bianche e pesci al forno e anche come vino da tutto pasto.