
I Bianchi Cru
Colmatìss Sauvignon
TIPO DI TERRENO
Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale.
VARIETÀ DELLE UVE
Sauvignon.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Monocapovolto friulano corto con densità d’impianto di 5.000 viti per ettaro.
EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda settimana di settembre.
VINIFICAZIONE
Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono sottoposte a criomacerazione a 4° C per circa 36 ore per poi essere sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno.Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore.
COMMERCIALIZZAZIONE
Ad almeno un anno dalla vendemmia.
VALORI INDICATIVI
Acidità totale 5,8 gr/L; alcol 13,50% vol.
COLORE
Giallo paglierino verdolino splendente.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE
Al naso rilascia una sfilata aromatica ricca e dettagliata con eleganti note vegetali e fruttate: salvia e mentuccia, pesca gialla e litchi; poi frutta esotica e pompelmo con stirature minerali a dar profondità ed ulteriore carattere. Al sorso scorre intrigante; la delicata sapidità esalta gli aromi e dà il suo apporto alla vibrante acidità che attraversa la compatta ed agile struttura e invoglia al sorso successivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
8 – 10° C.
ABBINAMENTI
Si sposa bene con antipasti e primi piatti dal gusto deciso e aromatico; ideale abbinamento a piatti di pesce e crostacei in particolare.